I NOSTRI ATTORI

Image

MORENA SPARAPAN

Morena ha iniziato casualmente nel 2003 in quanto coinvolta nelle recite scolastiche con genitori e bambini, dove all’epoca il figlio frequentava l’asilo di Sarzano, poi si è talmente appassionata e nel 2004 ha cominciato a recitare nella compagnia “teatro insieme Sarzano” Le sue parole: “i miei personaggi rappresentano l’allegria; quello che non posso esprimere nella vita lo posso fare attraverso i personaggi che interpreto, dando libero sfogo alle mie emozioni. Questa passione ti carica di positività e ti permette di socializzare e stare in compagnia, insomma una vera medicina per la mente!”

zanforlin-gilberta.jpg

GILBERTA ZANFORLIN

Gilberta fa parte della compagnia da 22 anni, durante i quali si è spesa in corsi di dizione e recitazione, ha partecipato a diversi concorsi arrivando in semifinale al Duse a Vicenza. A Roma ha vinto il premio come migliore attrice non protagonista con “Maddalena Occhi di Menta” e come miglior attrice protagonista con “Sior Tita Paron”. Nella nostra compagnia recita in tutte le opere, non si tira mai indietro, insomma una vera forza della natura! Le sue parole: “il teatro mi ha dato l’opportunità di avere una famiglia allargata, legata a condivisioni affettive e di crescita culturale, quando salgo sul palcoscenico tutte le preoccupazioni della vita svaniscono ed entro in un sogno che mi gratifica l’animo; è una terapia di benessere interiore per me!”

Image

LUCIA BELLINI

Lucia si appassiona al teatro per gioco, già dal 1980, quando un gruppo di amici ancora ragazzini, decidono di dedicarsi a questa attività per stare insieme in modo “diverso”. Entrò a far parte di una compagnia di teatro amatoriale chiamata “Il Mosaico” di Rovigo dove vi rimase per molti anni e che lasciò per dedicarsi ai vari impegni lavorativi e famigliari ma mantenendo sempre vivo in lei l’interesse per il mondo della recitazione, partecipando a scuole di teatro organizzate in città e arrivando finalista al concorso “Solista d’Oro” organizzato dalla FITA VENETO nel 1991. Nel 2012 inizia prima una collaborazione con “Teatro Insieme Sarzano”, mettendo in scena “Arlecchino servitore di due padroni” e poi vi entra di fatto in pianta stabile, interpretando ruoli diversi già in repertorio e nelle nuove produzioni. Le sue parole: “il teatro è il luogo dove puoi dare vita alle emozioni, le più diverse, imparando a riconoscerle, a gestirle o a lasciarle libere… è una grande scuola di vita!”

gaffeo-gabriella.jpg

GABRIELLA GAFFEO

Gabriella, da sempre attratta dal magico mondo del teatro, aveva un grande sogno da realizzare, quello di calcare le polverose tavole di un palcoscenico! Fu così che l’opportunità le arrivò nel 1994, quando entrò a far parte della compagnia “teatro insieme Sarzano”. Negli anni ha interpretato ruoli diversi, dal comico al classico e al drammatico, inoltre ha collaborato a spettacoli con bambini dai 6 ai 12 anni, ideati e realizzati dalla compagnia. Le sue parole: “in ciascun lavoro portato in scena non ho mai abbandonato l’entusiasmo, ogni volta sento lo stesso brivido conservando la stessa passione, in un turbine di ricordi ed emozioni”

Image

SANDRO CARTURA

Sandro fa parte della compagnia da circa 22 anni, iniziando per gioco e aiutato dalla compagnia, ha portato in scena una piccola commedia per i bambini dell’asilo di Sarzano e da quel momento in lui è scattata la passione per il teatro e il palcoscenico interpretando vari personaggi in molte opere tra le quali Femo Filo, Sior Tita Paron, Arlecchino servo di due padroni, I pettegolezzi delle donne e le done de casa soa ed ora in Niente da dichiarare. Le sue parole: “per me recitare è una sfida continua, mi scatenano dentro una montagna di emozioni tra gioia, felicità e qualche arrabbiatura, ma il bello è che le posso condividere con tutta la compagnia! Quindi forza e avanti tutta perché CHI NON SALTA SI INTATACCA!”

targa-gianpaolo.jpg

GIANPAOLO TARGA

Gianpaolo fa parte della compagnia dagli anni 90, e per questo si definisce uno dei nonni del gruppo. Ha interpretato molti ruoli in commedie come “Ostrega che sbrego” “I pellegrini de Marostega” “Interrogatorio a Maria” “Se no i xe mati no li volemo” “Arsenico e vecchi merletti” “I pettegolezzi delle donne” “Il servitore dei due padroni” “Maddalena occhi di menta” (con il quale ha vinto il premio come miglior attore protagonista) e “La palla al piede”. Le sue parole: “oltre al Teatro che seguo sin da ragazzo, amo anche l’opera lirica. Spero di continuare ancora per qualche anno a dare il mio contributo alla compagnia, nella consapevolezza che i ruoli futuri si misureranno soprattutto con l’età che avanza… ma l’importante è restare giovani dentro, e lo spirito della nostra compagnia aiuta in questo!”

Image

RICCARDO GIURIOLA

Riccardo entra a far parte della compagnia nel 2021, dapprima aiutando con manovalanza negli spettacoli e successivamente interpretando piccole parti ne “I pettegolezzi delle donne” , ne “le done de casa soa” e in alcuni spettacoli minori; ora recita in “Niente da Dichiarare?” con una parte più corposa che esso stesso definisce “fatta apposta per me”.

poletto-marna.jpg

MARNA POLETTO

Marna nasce teatralmente nel 1992 con la partecipazione ad un corso di teatro di due anni organizzato dalla FITA; questo amore per il teatro sboccia in lei dagli anni ’70, quando assieme al padre guardava recitare dei brillantissimi attori negli sceneggiati RAI. Entra a far parte della compagnia nel 2011 attraverso l’esperienza “RetròScena”, con cui è stato prodotto lo spettacolo “Il servitore dei due padroni”, dove vestiva i panni di Clarice, ciglia di Pantalone. Nel 2013 interpreta Olivia in “Maddalena occhi di menta” ed ora la Sig.ra Dupont in “Niente da dichiarare?”; è anche attiva nel Consiglio direttivo da diversi anni, si occupa con passione di ricercare testi da rappresentare e in qualche occasione anche di regia

Image

MARIO SERICO

Mario, è entrato nella compagnia nel 1991 e ne è stato per tre mandati presidente. Come attore ha rivestito i panni di molti personaggi e come musicista ha composto le musiche di diverse commedie, portando in scena anche il suo lavoro "homo sapiens". Nel 2019 è stato premiato come migliore attore caratterista nella rassegna "Davide Altieri" di Arquà Polesine. “Per me il teatro, oltre che divertimento, è una scuola di vita, dove ci si impegna personalmente per la buona riuscita del lavoro, perche tutti i partecipanti ne possano godere. Qui nessuno è famoso, ma è la compagnia protagonista.”

bassani-anna-paola.jpg

ANNA PAOLA BASSANI

Anna Paola è una degli ultimi attori approdati nella compagnia. Monologhista ha spaziato tra brani comici e drammatici e performance culturali. Ama creare empatia con il pubblico e dare tutto di sé in palcoscenico.

Image

ENRICO MODICA AGNELLO

Enrico inizia la sua esperienza con il teatro frequentando un corso al Lemming nel lontano 1995. Successivamente, tramite amicizie, approda al Mosaico Teatro. Trasferitosi ad Adria, avrà in seguito l’opportunità di recitare con la compagnia amatoriale de “I ragazzi di Carbonara”. Ritornato a Rovigo, tramite il gruppo dei “Retroscena”, collaborerà con “Teatro Insieme Sarzano” alla realizzazione di “Arlecchino servitore di due padroni", rimanendo all’interno del gruppo e interpretando diversi ruoli in “Maddalena occhi di menta”, “Un ragazzo di campagna”, “La palla al piede”e altre pièce. Oltre a questo, Enrico inizia anche ad occuparsi di luci e audio.Un pensiero di Enrico sul teatro: “E’ un mondo che ha sempre catturato la mia attenzione e che ha tutta la mia ammirazione. Vivere l’esperienza teatrale è impegnativo, a volte complicato, per questo credo sia anche importante trovare nel teatro il divertimento e un po’ di leggerezza”.

rossi-lisa.jpg

LISA ROSSI

Lisa entra in contatto con il mondo del teatro alla fine degli anni ‘90, quando all’Accademia di Belle Arti di Venezia segue qualche lezione di scenografia, allora tenute da Gabris Ferrari, che diversi anni più tardi avrà l’occasione di conoscere personalmente frequentando un corso di teatro ai Minimi Teatri a Rovigo. L’esordio sul palcoscenico avverrà in punta di piedi nel 2008, quando la conoscenza di una compagnia amatoriale e gli insegnamenti di Andrea Zanforlin le daranno l’opportunità di interpretare una piccola parte in una pièce di Molière cui seguiranno altre esperienze nella stessa compagnia. La conoscenza con Roberto Pinato porterà Lisa ad interpretare nel 2013 il ruolo di Maddalena in “ Maddalena occhi di menta” che le darà l’opportunità di vincere il premio come miglior attrice protagonista al concorso “Un palco per tutti”. Da allora continua l’esperienza con Teatro Insieme passando attraverso il ruolo di Viviane ne “ La palla al piede” e sperimentando ad oggi, il teatro dialettale goldoniano con il ruolo di Checca in “ Done de casa soa”. Il teatro per Lisa: <>

Image

ANNA FREZZATO

La giovanissima Anna inizia a recitare con la compagnia nel giugno 2018 ne “I pettegolezzi delle donne” anche se in realtà nella compagnia ci è cresciuta, perché fin da piccola veniva a vedere le varie commedie e a dare una mano. Tempo fa diceva: “preferisco stare dietro le quinte piuttosto che recitare, in quanto riesco ad essere più utile e questo mi aiuta a sfogarmi meglio eheheh” Ma ora ha preso coraggio ed interpreta ben 2 personaggi in “Niente da dichiarare?”

turcato-giulia.jpg

GIULIA TURCATO

Giulia è la più giovane e ultima arrivata nella compagnia. Ha 18 anni, e il teatro è una delle sue passioni più grandi. Le piace mettersi nei panni dei personaggi che interpreta e si diverte un sacco a uscire dalla sua zona di comfort per sperimentare cose nuove. “Il teatro mi diverte e mi fa scoprire cose di me che, rimanendo nelle vesti quotidiane, non scoprirei mai”.

Image

ROBERTO PINATO

Coltiva la passione per il teatro dall’età di 15 anni, muovendo i primi passi in varie compagnie amatoriali e frequentando vari corsi e scuole teatrali. Nel 2000 approda nella compagnia Teatro Insieme Sarzano crescendo come attore e come regista. Tante sono state le collaborazioni con realtà della provincia di Rovigo e non solo, dal conservatorio Venezze di Rovigo al Festival biblico, per il quale nasceranno spettacoli importanti tra i quali “La Divina Commedia” di Dante Alighieri.Sperimenta vari generi teatrali: farsa, teatro di ricerca, drammi e commedia dell’arte dando vita a personaggi come Sansuga, Sparapan, Pantalone, Vladimiro, Bois d’enghien, Caiccia Isidura... Firma varie regie da solo e in collaborazione: “Come si Rapina una Banca”, “I Pettegolezzi delle Donne”, “Aspettando Godot, “Il pranzo di Babette”, “Il grande inquisitore”, “Done de casa Soa”... Da qualche anno si occupa anche di corsi teatrali con Bambini e Ragazzi delle superiori assieme a ragazzi con disabilità.Tanti i riconoscimenti sia come regista sia come attore, ultimo come miglior monologo al Festival Interregionale 2022 in Umbria.

Image

DAVIDE DENTELLO